Gallerie di foto relative al Comune di S. Marzano di San Giuseppe
Il casale di San Marzano di San Giuseppe (Shen Marcani) risale al XIII secolo, ma a partire dal XV, durante le lotte di predominio tra Aragonesi ed Angioini, ci fu una prima ondata migratoria di albanesi.
Infatti, nel 1459, sotto la guida di Giorgio Castriota Skanderbeg, gli albanesi si recarono in Italia a seguito di una richiesta di aiuto da parte di Ferdinando I D'Aragona, re di Napoli e figlio del suo amico e protettore Alfonso d'Aragona, nella lotta contro il rivale Giovanni D'Angiò.
A seguito della sconfitta dell'esercito angioino a Barletta, il principe di Taranto, un Orsini, scrisse a Skanderbeg una lettera carica d’insulti che provocò la tremenda reazione dei condottiero albanese, il quale, durante la Pasqua del 1462, distrusse tutti i casali fedeli all'Orsini; tra questi vi era anche San Marzano, che venne in seguito riedificato e ripopolato dagli stessi albanesi, godendo di particolari privilegi reali.
In seguito, nel 1530, Carlo V concesse il feudo ad un valoroso capitano albanese, Demetrio Capuzzimati, il quale ottenne che altre famiglie albanesi abitassero il casale.
(testo di Giuseppe Mascia)
Sono ancora vive alcune costumanze albanesi e vestigia della lingua albanese, tuttora parlata da parte della popolazione.
Per molti anni è stato feudo dei Borromeo, ed in ricordo della loro benevolenza, la chiesa più importante è dedicata a San Carlo Borromeo.
In queste gallerie sono state inserite le foto riguardanti gli elementi notevoli del territorio del Comune.
In particolare è stato evidenziato il complesso del Santuario Madonna delle Grazie; luogo di culto e di riposo, ove, accanto ad una cripta con un bellissimo affresco della Vergine, si può percorrere un agevole percorso all'interno della adiacente gravina.
▪ Santuario Madonna delle Grazie ▪
Views: 25089
Random Image
136 Insediamento rupestre di Santa Colombina - Gravina di Castellaneta